Una veloce carrellata storica sul ruolo che le spezie hanno avuto nella storia dell’alimentazione e non solo in quella: per capire la loro importanza basta pensare alle sole resine aromatiche o alle primarie funzioni che gli aromi, insieme al sale, svolgevano nell’impedire il deterioramento dei cibi.Altre funzioni delle spezie e delle erbe aromatiche nell’antichità: erano conosciute da sumeri, egizi, fenici, assiro-babilonesi, cinesi, persiani, greci e romani per l’impiego sia per riti sacri checome medicine e profumi.La parola Spezie deriva dal latino “Species” che significa mercespeciale o di valore in confronto alla merce ordinaria.Carovane, carovane e carovane di cammelli tra le oasi del deserto seguirono il percorso per arrivare nei luoghi pieni di fascino e di profumi della leggendaria via delle Indie attraverso laquale quei carichi preziosi arrivarono in quasi tutto il mondo.Casse profumate imbarcati in porti esotici, velieri tra le onde e iventi dei monti d’oriente seguirono le rotte avventurose e profumate delle antichi spezie.